Il sistema di multitasking adottato da OS/2, da Windows NT, da Unix (e in
parte da Windows 95) dove a ogni task elaborativo viene garantita
lÆattenzione del microprocessore per una frazione di secondo. La capacità
di elaborazione della macchina viene ripartita tra le varie applicazioni
di modo che ciascuna di essa possa continuare a lavorare in parallelo alle
altre secondo meccanismi di priorità determinati anche, ma non solo, dal
fatto che lÆapplicazione sia in primo piano (foreground) oppure sullo
sfondo (background). I vari task vengono svolti in modo sequenziale (per
ogni dato momento la CPU si dedica a un solo task alla volta) ma poiché
lÆavvicendamento è molto rapidissimo lÆutente ha lÆimpressione che questi
stiano procedendo tutti in parallelo senza interruzione o magari con solo
qualche rallentamento (il sistema di avvicendamento e di assegnazione
delle priorità cambia da un sistema operativo allÆaltro). Questo è lÆunico
tipo di multitasking che consente di eseguire applicazioni di
comunicazione in background poiché garantisce che queste ricevano comunque
lÆattenzione del processore a intervalli regolari così da non perdere dati
in arrivo; con la possibilità di avere anche alta priorità benché in
background.
|